Studio di Psicologia Dott.ssa Teresa Insola
Studio di Psicologia in zona Roma Nord (Vigna Clara – Ponte Milvio)
![](https://www.teresainsola.it/wp-content/uploads/2024/01/shutterstock_2297786709-scaled.jpg)
“Amare se stessi è il primo passo per imparare ad amare gli altri “
![](https://www.teresainsola.it/wp-content/uploads/2023/12/Foto-profilo-768x1024.jpg)
Chi sono
Sono una psicologa clinica laureata con il massimo dei voti presso l’Università LUMSA di Roma, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio con il n° 27790.
Ho svolto il tirocinio post lauream presso l’Asl Roma 1, servizio TSMREE (tutela salute mentale e riabilitazione dell’età evolutiva).
Lavoro privatamente presso il mio studio e svolgo servizio dal 2018 presso una cooperativa sociale per supportare bambini e ragazzi con ritardo cognitivo e diverse disabilità (autismo, ADHD…) sia attraverso sedute domiciliari sia in sede scolastica. Inoltre, svolgo servizi per l’integrazione e il sostegno ai minori in famiglia (SISMIF) per supportare nuclei familiari con minori in difficoltà socio-ambientale.
L’aver affrontato, in passato, difficoltà personali, attraverso una terapia individuale e di gruppo, mi ha reso una persona più forte, capace di comprendere le debolezze e le difficoltà proprie ed altrui, consentendomi di mettere al servizio dei miei pazienti non solo l’esperienza professionale ma anche quella personale.
È essenziale tenere presente che la terapia non è una pillola magica o una soluzione rapida: la terapia è un processo di guarigione che richiede la partecipazione e l’investimento del paziente e di chi lo assiste. Ma alla fine, apportare piccoli cambiamenti ai comportamenti disfunzionali e affrontare i sentimenti di tristezza, rabbia, paura e dolore può portare a risultati che cambiano la vita anche in modo radicale.
Aree di intervento
Le aree di intervento spaziano dal supporto psicologico individuale, a servizi di sostegno alla genitorialità, a percorsi di coppia e al sostegno all’età evolutiva. Il percorso più adatto viene definito a seguito di un primo incontro conoscitivo, durante il quale viene esaminata la situazione problematica del paziente, con l’obiettivo di individuare le strade possibili da percorrere per alleviare il disagio.
![](https://www.teresainsola.it/wp-content/uploads/2023/12/Immagine.jpg)
Sostegno Psicologico Individuale
Rivolto all’individuo che si trova ad affrontare situazioni di difficoltà, crisi, conflitti personali, relazionali o familiari
![](https://www.teresainsola.it/wp-content/uploads/2023/12/unipar_unipardeal_image_426-1024x469.jpeg)
Sostegno per l’età evolutiva
Per comprendere la natura delle difficoltà presenti in bambini e ragazzi. Sono previsti incontri con i genitori al fine di chiarire la modalità di interazione più idonea da attuare con il proprio figlio, per l’efficacia del percorso
![](https://www.teresainsola.it/wp-content/uploads/2023/12/images.png)
Sostegno alla genitorialità
Per aiutare i genitori che si trovano in situazioni di difficoltà nella gestione di determinate situazioni, e che sono quindi alla ricerca di uno strumento per far fronte a dinamiche educative, di crescita o di relazione con i propri figli
![](https://www.teresainsola.it/wp-content/uploads/2023/12/terapia-di-coppia-980x700-1.jpg)
Percorsi di Coppia
Rivolto alle coppie in difficoltà che hanno bisogno di ritrovare l’armonia perduta attraverso un processo trasformativo che renderà possibile un nuovo dialogo
Domande frequenti
Chi va dallo psicologo?
Chiunque pensi abbia bisogno di un aiuto per ritrovare felicità e serenità, per raggiungere una maggiore consapevolezza di se e degli altri, per liberarsi da ansia, stress e pensieri, risolvere difficoltà e ristabilire il giusto equilibrio dove risulta maggiore necessità.
Quanto dura una terapia?
Da pochi mesi a qualche anno, fino a quando il paziente non sente di aver raggiunto una serenità tale da ritenersi soddisfatto.
Quanto dura e come si svolge un colloquio?
L’incontro dura circa 50 minuti e si svolge presso lo studio. In caso di necessità, si valuta la possibilità di svolgere il colloquio in video-call.
Quali sono le differenze tra lo psicologo, lo psicoterapeuta e lo psichiatra?
Lo PSICOLOGO è un laureato in psicologia, ha svolto un tirocinio obbligatorio di un anno presso enti pubblici o privati ed ha sostenuto con successo l’esame di Stato che consente l’iscrizione all’Ordine Nazionale degli Psicologi. Gli strumenti che utilizza sono essenzialmente due: colloquio e test psicologici. Lo psicologo può svolgere interventi di prevenzione del disagio e di promozione della salute psicologica, in situazioni di difficoltà, situazioni di stress, problemi di relazione ecc.. e non può somministrare farmaci.
Lo PSICOTERAPEUTA, come lo psicologo, è laureato in psicologia o in medicina ed iscritto all’Ordine Nazionale degli Psicologi e ha frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dallo Stato, di almeno 4 anni, accompagnati spesso da un percorso di terapia personale a scopo didattico e di conoscenza personale. Il suo intervento è mirato alla cura di disturbi psicopatologici. Come lo psicologo, lo psicoterapeuta non può somministrare farmaci.
Lo PSICHIATRA è laureato in medicina, iscritto all’Albo Nazionale dei Medici e ha frequentato una scuola di specializzazione in psichiatria. Lo psichiatra si occupa di pazienti dove il disturbo mentale è più da ricercare in disfunzioni a livello neurologico, e per questo motivo può prescrivere farmaci.
Contatti
📲
Telefono
+39 388 320 78 08
📩
teresainsola@gmail.com
🗺
Indirizzo
Via della Maratona 67 – 00135 – Roma